Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Pin It

Chukat, חֻקַּת “una disposizione”, parola che dà il titolo alla parashà di questa settimana (Nm 19,1-22,1) è una delle otto parole più usate per indicare il precetto, la legge, il comandamento, ecc. (secondo la traduzione de “Il salterio di Bose”, p. 532-533). Le “disposizioni” della Legge ebraica sono tante, e spesso ci lasciano molto perplessi, soprattutto quando si riferiscono ai cruenti e articolati riti sacrificali. Come qui in riferimento al sacrificio della giovenca rossa, Parah Adumah (19,1-10) פָרָה אֲדֻמָּה, rito di espiazione del peccato compiuto fuori dall'accampamento. 

Ma il Nuovo Testamento ci chiarisce il senso profondo delle “ceneri della giovenca rossa”: esse sono la promessa della venuta del sangue del Messia, l’unico che ha il potere di purificare davvero la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente:

Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati, li santificano, purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente? (Ebrei 9,13-14)

Allo stesso modo dovremmo intendere i seguenti riti lustrali (19,11ss): sono tutte immagini del Battesimo nella santissima Trinità (cfr. Mt 28,19).

La nostra parashà continua con la ripresa del racconto del viaggio verso la Terra promessa, tappa per tappa, e con l’ennesima ribellione verso Mosè a Meriba. Si passa dalle acque della purificazione a quelle amare del peccato. Il culmine è il racconto del serpente di bronzo, forse uno dei più celebri del Pentateuco (21,4-9). Il Vangelo di Giovanni chiarirà, il serpente innalzato da Mosè è profezia della Croce salvifica di Gesù: 

E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna (Gv 3,14) 

Daniele Salamone nel suo commento ci parla di “Miryam e il ponte tra l'impurità e la purezza”:

***

Per lo studio, completiamo tutti i modi personale della forma base del verbo ebraico, il qal, con l’imperativo, che ci viene ben spiegato da Giuseppe De Carlo, nella sua videolezione più volte citata al minuto 14,50.

L’imperativo si ottiene dall’imperfetto togliendo alle seconde persone singolare e plurale il prefisso personale, che è sempre תִּ.

Imperfetto:

>>   

Imperativo:

 

Nelle prossime settimane, entrando nella stagione estiva, cercheremo di alleggerire molto lo studio della grammatica, senza tralasciare ovviamente, la lettura. L’estate è tempo di riposo, di silenzio, meditazione e preghiera, l’acqua pura che purifica e disseta il nostro desiderio di Dio. Ed ecco, per concludere, questo bel regalo che ci fa Simone Venturini: la lettura in ebraico della  preghiera del Signore (Mt 6,9-13):

 

 

Si tratta in realtà - come ben spiega nel video l'autore - di una retroversione ebraica del Padre Nostro, che come sappiamo ci è pervenuta in greco. Ma di questo parleremo in un prossimo articolo specifico. 

Per ora godiamoci questa lettura, proviamo a imparala a memoria:

 

e se volete approfondire, come sempre il corso di ebraico di Venturi vi aspetta!

שָׁלוֹם

 

Pin It

You have no rights to post comments